I SETTE ARCANGELI DI BERNARDO LAMA NELLA COLLEGIATA DI SAN MICHELE SOLOFRA


“Io sono Raffaele, uno dei Sette Angeli che sono sempre pronti a entrare alla presenza della gloria del Signore” – Libro di Tobia (12/15)
Grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai Sette Spiriti che son davanti al suo trono..” – Apocalisse (1,4)
- Un pò ingenuamente, ritenevamo in principio del nostro percorso storico - religioso, che sarebe stato possibile, attraverso una progressiva sensibilizzazione della generalità dei credenti in Cristo ottenere nuovamente la riacquisizione della devozione ai Sette Santi principi assistenti al Trono di nostro Signore.
- Ebbene, ci duole confessare che questo intendimento era solo una vana speranza.
In questo spazi, riportiamo in modo disparato, il novero dei commentatori di minor pregio che pure parlarono degli Arcangeli, favorendo la loro conoscenza.
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica. Fu vescovo della città di Lugdunum (antico nome di Lione) dal 177, in seguito alla morte, per martirio sotto Marco Aurelio, del primo vescovo della città san Potino, insieme ad altri 47 martiri.
- I Sette Angeli trovarono dunque in Andrea di Cesarea (VII° sec.) un autorevolissimo difensore!
- Egli fu vescovo di Cesarea dopo San Basilio il Grande, e scrisse i suoi "Commentari all’ Apocalisse" dopo quelli di San Giustino martire e di Sant'Ireneo.

Carissimi amici, abbiamo provveduto a riorganizzare la sezione "Studi Arcangelici" spostando in questa sede anche la sotto-sezione apparizioni, per maggiore coerenza e usufruibilità del sito. Spero che l'aggiornamento renda più facile l'accesso alle informazioni.
vi ringrazio
Parrebbe sussistere una singolare relazione tra ciascuno dei 4 misteri (Gaudiosi Gloriosi Dolorosi e Luminosi) e i 4 Arcangeli Maggiori della Tradizione Cattolica, ovvero S. Michele, S. Gabriele, S. Raffaele, e seppur privo di dulia specifica: S. Uriele.

Nel corso dei secoli, ci sono stati potenti oppositori spirituali e umani del culto dei Sette Arcangeli. In questa sotto - sezione conosciamo le figure di questi tremendi avversari, grazie a documentazioni e studi speicifici sull'argomento, che gettano una luce più profonda , sul quel fiume infernale che il diavolo ha vomitato nei secoli per ostacolare diffusione e propagazione del culto arcangelico.