I SETTE ARCANGELI DI BERNARDO LAMA NELLA COLLEGIATA DI SAN MICHELE SOLOFRA

- Nella Collegiata Di San Michele A Solofra (AV), sull’altare maggiore è posto il dipinto dell’ “Incoronazione della Vergine e i Sette Arcangeli” del 1594 per opera di Bernardo Lama.
- Si tratta di un’opera firmata e datata del pittore, che conserva ancora la cornice originale con il Dio Padre benedicente nella cimasa e due santi in piccoli ovali laterali, disegnata e progettata – secondo Andrea Zezza – da Giovan Bernardo ed eseguita da un intagliatore napoletano. Si veda A. ZEZZA, Giovan Bernardo Lama: ipotesi di un percorso, in «Bollettino d’arte», 70, 1991, pp. 17-18.
- Quest’ultimo esempio pittorico include all’interno un interventi di «museografia sacra controriformistica», cioè una statua più antica del santo titolare della chiesa, apposta sul dipinto.
- L'intitolazione è contestata per cui l'identificazione iconografica per quanto abbastanza chiara risulta non essere così semplice.
- L’altare è in marmo policromo dedicato alla Vergine Maria.
- La Madre di Dio in atto di essere incoronata è circondata dalla sinassi dei Sette Arcangeli.
- Al centro del dipinto è incastonata la statua dell’Arcangelo Michele ricoperta di oro e varie volte restaurata.
- Anche per questo dipinto si è preferito cambiare il nome originario nel meno rischioso “Incoronazione della Vergine”, eliminando ogni riferimento ai sottostanti Angeli.
- I riferimenti iconografici degli Arcangeli risultano evidenti.
- A sinistra della statua di Michele si notano da destra verso sinistra Sealtiele (in atto di pregare), Barachiele (con il mano pieno di rose), e Raffaele (con la pisside medicamentosa).
- A destra si notano, procedendo da destra verso sinistra, Uriele (con la spada di fuoco dei Cherubini), Gabriele (con in mano i simboli eucaristici, calice del vino e particola) e Geudiele (Flagello a tre corregge e corona).
- Al centro c'è la statua di San Michele, ma non sappiamo se possa coprire una parte pittorica sottostante a raffigurare il grande arcangelo.